
Il sistema consente un'alimentazione e una gestione efficienti di 12 modelli di microchip, integrandosi in un layout compatto e scalabile.
Caso di studio: la cella di assemblaggio è composta da un insieme di stazioni dedicate all’assemblaggio di microchip.
Il nostro partner
AIM Company è specializzata nella fornitura di soluzioni di automazione innovative e flessibili per applicazioni industriali. La loro missione è semplificare l’adozione delle tecnologie robotiche automatizzando i compiti ripetitivi, consentendo alle aziende di migliorare l'efficienza e concentrarsi su attività a maggiore valore aggiunto.

La sfida

- Alimentare con precisione delicati microchip da 4 x 6 mm (0,15 x 0,23 pollici), garantendo il rispetto delle normative ESD per proteggere i componenti sensibili.
- Garantire una produzione costante di oltre 40 pezzi al minuto, con una capacità massima di 50 ppm, mantenendo una tolleranza di 0,1 mm per un allineamento e un posizionamento precisi.
- Gestire 12 diversi modelli di microchip senza necessità di complesse riconfigurazioni, in un layout compatto ottimizzato per un'integrazione fluida nelle linee di produzione.
La soluzione

- Il FlexiBowl® 350, dotato di un disco antistatico, garantisce una manipolazione sicura e precisa di componenti delicati e di piccole dimensioni.
- La camera di visione da 5 MP offre un livello di precisione eccezionale, mantenendo una tolleranza di 0,1 mm.
- La tilt unit a 90° consente una manipolazione fluida ed efficiente dei componenti, con una capacità produttiva fino a 30 ppm.
- Il robot Fanuc, dotato di un sistema EOAT universale, assicura operazioni di pick-and-place affidabili e versatili per diverse tipologie di componenti.
- La configurazione compatta e modulare facilita cambi di produzione rapidi e garantisce la scalabilità per future esigenze.