Circa un quarto della produzione annuale mondiale di automobili è realizzata nell'Unione Europea. Le automobili sono quindi tra i prodotti più importanti e valgono circa 700 miliardi di euro di fatturato. Nell'UE sono circa 2 milioni i posti di lavoro diretti e altri 10 milioni di addetti sono impiegati nell'ampio ecosistema automobilistico. L’automobile è anche il più grande settore per investimenti privati in R&S con oltre 5.800 brevetti nel 2011. In Germania, il più grande player dell'industria automobilistica europea, ci sono oltre 825.000 dipendenti che lavorano nell'industria automobilistica in circa 45 differenti stabilimenti.
Da tempo l'automobile è passata dall’essere un prodotto tecnico ad un bene sociale: garantisce la nostra mobilità personale e partecipazione alla società, plasma le nostre città e i nostri paesaggi e modella il nostro pensiero del tempo e dello spazio. Questo è il motivo per cui dobbiamo ripensare l'intera filiera automobilistica.
Cilindrico
Complesso
Piatto
L'auto del futuro è elettrifica, autonoma, condivisa, connessa e costantemente aggiornata.
- Emetterà meno fumi di scarico e rumore acustico nell’ambiente perché è elettrica.
- Occuperà meno tempo e spazio personale perché si muove in modo autonomo.
- Sarà più accessibile perché gli utenti non avranno bisogno di una patente di guida per usarla.
- Sarà più conveniente perché non dovrà più essere acquistata, ma potrà invece essere pagata in maniera proporzionale al suo impiego.
L'industria automobilistica sta probabilmente affrontando le sfide più critiche di tutta la sua storia. Sono in arrivo tecnologie completamente nuove per il propulsore e la carrozzeria dell'auto, nuovi mercati nei paesi emergenti prosperano e il comportamento dei clienti cambia rapidamente e in maniera disomogenea. L'evoluzione del prodotto, una maggiore personalizzazione, varietà e cambiamenti nei sistemi di produzione aggiungono complessità produttiva e ne aumentano i costi. Affrontare le sfide menzionate significa progressi tecnologici sia nel prodotto che nella produzione. I paradigmi di produzione riconfigurabile, adattabile e intelligente mirano tutti ad affrontare queste sfide. La gestione della complessità con un sistema di produzione flessibile e processi aziendali agili aprirà la strada verso una maggiore efficienza e convenienza delle operazioni di assemblaggio.
Video
18 x 20 mm
50 x 25 mm
28 x 13 mm
20 x 5 mm
Quali sono i vantaggi dell'utilizzo di un sistema FlexiBowl® nei processi di assemblaggio automobilistico?
FlexiBowl® è un dispositivo di alimentazione flessibile che può essere facilmente integrato con ogni robot e sistema di visione. Intere famiglie di parti entro 1-250 mm e 1-250 g possono essere gestite da un singolo FlexiBowl® che sostituisce un intero set di alimentatori vibranti dedicati. Niente più inceppamenti ed estenuanti regolazioni meccaniche.
L’assenza di strumenti dedicati e il suo software di programmazione intuitivo e facile da usare consentono cambi di prodotto rapidi, svolti anche più volte all'interno dello stesso turno di lavoro.
Un design snello e affidabile garantisce costi di manutenzione prevedibili e bassi e lo rende la soluzione di alimentazione adatta per l'industria automobilistica.