Modello template CASE STUDY (1)

Assemblaggio automatizzato di elementi di fissaggio per il settore automotive

Case Study: Il sistema consente l’alimentazione e l’assemblaggio affidabili di sei componenti differenti, ciascuno disponibile in più varianti, all’interno di un layout compatto e facilmente riconfigurabile.

Il nostro partner

Sormec è un'azienda specializzata nell'automazione industriale e nella progettazione di sistemi per l'ottimizzazione dei processi produttivi, con particolare attenzione alle soluzioni di packaging "on demand". Fondata nel 1983, Sormec ha consolidato la propria esperienza nell'ingegneria e nella realizzazione di macchinari e sistemi automatici, diventando un punto di riferimento nel settore. L'azienda offre soluzioni personalizzate per diversi settori, tra cui automotive, farmaceutico, elettrodomestici.

La sfida

Challenge - Precise Component Handling
Microchip Handling
  1. Gestione di sei componenti diversi con sei varianti dimensionali ciascuno, in un contesto produttivo a piccoli lotti.
  2. Forma cilindrica, con elevato rischio di rotolamento e disallineamento nelle fasi di alimentazione e assemblaggio.
  3. Necessità di cambi formato rapidi senza tempi di set-up tra una variante e l’altra.
  4. Richiesto un layout compatto per adattarsi agli spazi ridotti tipici delle linee automotive ad alta densità.

La soluzione

FlexiBowl Solution
  1. 4 unità FlexiBowl® 800 per garantire una distribuzione controllata di componenti cilindrici grazie a impulsi e rotazione.
  2. Funzionalità Multiple Parts Feeding con disco a settori, per l’alimentazione simultanea di più componenti nella stessa stazione.
  3. Robot SCARA Epson per il pick-and-place dei primi quattro componenti con rapidità e precisione.
  4. Robot antropomorfo Kawasaki per i componenti più complessi e pesanti, grazie all’ampia area operativa.
  5. Integrazione completa di visione artificiale.

I risultati

FlexiBowl Benefits
  1. Velocità: produttività costante di 120 pezzi/ora, anche con geometrie differenti.
  2. Precisione: posizionamento accurato dei componenti cilindrici, anche instabili.
  3. Flessibilità: alimentazione simultanea di più componenti senza set-up meccanici.
  4. Efficienza: eliminazione dei tempi morti tra un formato e l’altro, con layout compatto.
“Con i FlexiBowl® abbiamo mantenuto la flessibilità senza sacrificare le prestazioni. In un settore così dinamico, fare cambi formato rapidi e gestire varianti senza fermare tutto fa davvero la differenza.”
Franco Parrilla, Technical Sales Manager, Sormec